
Formaggio prodotto con latte vaccino, caglio e sale, esclusivamente in zona di origine protetta (DOP). Il GRANA PADANO MONTI TRENTINI viene prodotto durante tutto l'arco dell'anno con latte appositamente selezionato per garantire l'inconfondibile sapore, delicato nel prodotto a media stagionatura e saporito in quello a lunga. Estremamente leggero e digeribile, contiene molte proteine, vitamine, e sali minerali importanti quali calcio, fosforo e ferro.E' un formaggio adatto ad esaltare tutti i piatti della cucina italiana, gustato da solo, a scaglie sottili su verdure e carni crude o grattugiato sui primi piatti; è uno dei pochi formaggi che sa farsi apprezzare dall'aperitivo al dolce: ottimo infatti anche con frutta, anche secca, confetture e miele. Da accompagnare a vini bianchi importanti o rossi corposi.Marchio del Consorzio per la Tutela del formaggio Grana Padano "TN 341"Tempo di stagionatura: 10 mesi e oltreForme da 24/40 Kg.

Formaggio prodotto con latte vaccino, caglio e sale, esclusivamente in zone di origine protetta (DOP) del Nord-Est Italia. L'ASIAGO PRESSATO MONTI TRENTINI si presenta come un formaggio fresco, dolce e gradevole al palato, a pasta semicotta, morbida e delicata, dal colore bianco o leggermente paglierino. Prodotto con latte intero, selezionato negli allevamenti delle montagne e valli del Trentino che ne garantiscono la qualità e ne esaltano il sapore delicato. E' un ottimo formaggio da tavola, ricco di proteine e fermenti lattici vivi, indicato per molti piatti regionali. Da accompagnare a vini rossi leggeri da tavola.Marchio del Consorzio di Tutela "TN 207" Tempo di stagionatura: min. 20 giorniForme da 11/15 Kg.

Formaggio a pasta filata prodotto con latte di prima qualità esclusivamente in zone di origine protetta (DOP). Formaggio dalle caratteristiche particolari, oltre che per le sue innumerevoli forme, per le rigorose tecniche con le quali viene prodotto e stagionato. A seconda della durata della stagionatura e del tipo di caglio usato, si possono gustare due diversi tipi di PROVOLONE VALPADANA: dolce o piccante, a seconda che sia prodotto con caglio di vitello per il PROVOLONE DOLCE, oppure con caglio ovino o caprino e stagionatura minima di 3 mesi per il PROVOLONE PICCANTE. Grazie alla sua caratteristica di fondere e filare, questo formaggio è impiegato sia come condimento per un primo piatto, sia come secondo piatto se cotto alla piastra o al naturale, contornato da verdure e pane casereccio.Se ne esalta il sapore accostandolo a vini ampi e profondi. Garantito dal Consorzio Provolone Valpadana TN 69.

Lagorai si presenta come un formaggio saporito e gradevole al palato, a pasta semicotta, morbida e delicata dal colore bianco o leggermente paglierino. Prodotto con latte intero, all’interno delle splendide montagne del Trentino. E’ un ottimo formaggio da tavola, ricco di proteine e fermenti lattici vivi, indicato per molti piatti regionali. Da accompagnare a vini rossi leggeri da tavola.

CACIOTTA RUSTEGA AL TARTUFO Monti Trentini.Formaggio fresco prodotto esclusivamente con latte vaccino e ingredienti particolari quali tartufo nero e fermenti lattici selezionati. E' un prodotto assolutamente unico e pregiato che necessita di particolari ingredienti e cure nell'affinamento. Da abbinare a vini leggeri.Tempo di stagionatura: minimo 5 gg.Forme da kg. 0,400 – 4,000

Formaggio assolutamente particolare, dal gusto unico grazie all'affinamento lungo e paziente con vino e vinacce provenienti esclusivamente da vigneti trentini, prodotto con latte vaccino, caglio e sale. E' un prodotto unico e pregiato perché necessita di particolari tecniche di lavorazione e stagionatura. Da abbinare a vini leggeri.Tempo di stagionatura: minimo 30 giorniForme da 10 Kg.
Tecnologia e Tradizione:
-
La ricchezza della natura
Qui la natura si offre al meglio e le mucche, grandi collaboratrici, producono un latte dalle proprietà uniche; profumano dai fiori di montagna e dalle moltitudini di erbe aromatiche presenti nel nostro territorio alpino. -
Conoscenza e esperienza
Questa preziosa materia prima giunge agli stabilimenti ed è celermente sottoposta a rigorosi accertamenti chimici e microbiologici che ne garantiscono la qualità organolettica ed alimentare. -
Laboriosita' e passione
Conoscenza, esperienza e soprattutto passione sono le componenti per ottenere un alto livello di qualità nei nostri formaggi. -
Pazienza e dedizione
Affinamento del prodotto: tempo di stagionatura, tempo di pazienti controlli e di cure, tempo in cui l’attesa si fa ricchezza.